corsi e laboratori teatrali

Attraverso le tecniche e gli esercizi che appartengono all’arte teatrale, uniti a diverse teorie pedagogiche, si concretizza un processo educativo e di crescita personale sottoforma di laboratorio.

La pre-espressività naturale, l’individualità che è in ogni essere umano, viene riscoperta e valorizzata attraverso un metodo che permette di sviluppare le potenzialità individuali.


pre-espressività + metodologia = sviluppo della potenzialità individuale


Questo tipo di laboratori sono un percorso per bambini e per adulti: il bambino è supportato nel diventare un buon adulto, all’adulto è offerta la possibilità di mettersi in gioco rivalutando modelli e preconcetti ormai costituiti.

Secondo Maria Montessori, l’educatore ha il compito di stimolare l’attività degli allievi, la libertà e la spontaneità delle loro azioni e, cosa essenziale, deve educare la totalità dei sensi; le esperienze e le sensazioni che derivano dall’utilizzo dei sensi fanno sì che il bambino maturi la coscienza del proprio corpo e della propria emozionalità, impari a padroneggiare i gesti e i movimenti per rapportarsi alla realtà circostante e sviluppi l’intelligenza. Nell’adulto si attua un percorso quasi inverso, de-strutturare gli schemi e le posture passive assunte nel tempo e nella società, per ri-scoprire aspetti personali dimenticati.

La teatralità diventa un processo educativo nel momento in cui implica un lavoro del soggetto su sé stesso, che lo porta alla scoperta del proprio essere umano.


PROGETTO SCUOLA: DALL’INFANZIA ALLA SECONDARIA

Il laboratorio per la scuola si presenta come un percorso - progettato e calibrato sull’età specifica dei partecipanti - in cui l’alunno gioca e viene guidato a sperimentare lo spazio, sé stesso e il gruppo. Nel laboratorio si vivono esperienze dirette nell’uso dei vari linguaggi espressivi e comunicativi: il linguaggio non-verbale, il linguaggio verbale e il linguaggio dello spazio. L’obiettivo fondamentale è sviluppare la libera fantasia di ogni alunno, proteggere la sua individualità e ampliare le sue conoscenze. In sintesi, fornire loro strumenti di crescita e sperimentazione personale che saranno utili nella formazione della propria individualità.


PROGETTO SCUOLA: INSEGNANTI

Il laboratorio di aggiornamento insegnanti si caratterizza per essere un corso teorico e pratico, che fornisce nozioni in maniera dinamica, facendo sperimentare in prima persona l’effetto della formazione.

Agli insegnanti viene chiesto di accantonare il proprio ruolo istituzionale e vivere un’esperienza umana. Viene chiesto di mettersi in gioco, perché l’esperienza si fa con l’azione. Viene chiesto di fidarsi e non giudicare, per mettersi nella condizione di ricevere. Viene chiesto di essere delle persone buone, per dare ad un altro quello che si riceve.

Alle insegnanti viene offerto un percorso di sperimentazioni strutturato secondo modelli teorici dei registi pedagogisti teatrali e le teorie della comunicazione. Viene offerto uno spazio extra-quotidiano libero dal giudizio. Viene offerto un nuovo modo di osservare le cose. Viene offerto uno strumento da aggiungere al proprio metodo di insegnamento. Vengono fornite delle nozioni teoriche sul metodo di lavoro.


PROGETTO PER TUTTI

Vengono organizzati corsi e laboratori teatrali aperti a tutti. Si tratta di un primo approccio all’arte teatrale per stimolare il corpo e la mente alla ricerca di una migliore consapevolezza di sé, attraverso il gioco. Alcune delle finalità che questo percorso si prefigge sono: migliorare la consapevolezza e la coordinazione del proprio corpo, sviluppare la consapevolezza e l’uso dei propri mezzi comunicativi, arricchire la sicurezza personale, sviluppare la creatività, migliorare le abilità interpersonali, oltre a offrire le prime basi per gli aspiranti attori.


PROGETTO COMUNICAZIONE

Si uniscono le teorie della comunicazione all’educazione alla teatralità per dare vita a corsi di sviluppo personale teorico/pratici. Viene proposto un tipo di formazione cosiddetta esperienziale in cui si apprendono e si sperimentano attivamente nozioni e teorie. Secondo questa metodologia sono stati predisposti percorsi di formazione per migliorare le proprie abilità comunicative: comunicazione interpersonale, comunicazione non verbale, parlare in pubblico…


Tutti i corsi sono tenuti da personale professionista.

le nostre produzioni

Laboratori e corsi teatrali per tutti

LABORATORIO BAMBINI
LABORATORIO ADULTI
IMPROVVISAZIONE TEATRALE

 

Laboratori per la scuola

TEATRALITA' SECONDARIA
TEATRALITA' PRIMARIA
TEATRALITA' INFANZIA

 

Corsi di aggiornamento insegnanti

PROGETTO RICRE-AZIONE
AGGIORNAMENTO INSEGNANTI BASE

 

contattaci per richiedere le schede dettagliate di ogni progetto

 

 

Teatro Laboratori

 

calendario



Non ci sono prossimi eventi in calendario.

Alcuni degli eventi più recenti:


AL VIA L'EDIZIONE 2020 DELLA NOSTRA RASSEGNA!

Concluso il 05/09/2020

 

Rassegna Teatrale "Confini 2019" - 16° edizione

Concluso il 13/10/2019

 

RASSEGNA TEATRALE CONFINI 15° edizione

Concluso il 30/09/2018

 


> vedi tutte le date